C’è l’amante del selfie, che ha dovuto faticare non poco. C’è il burlone, che approfitta di questa straordinaria prospettiva per ingannare lo sguardo dei suoi follower e dare l’impressione di essere sospeso sul vuoto. Poi c’è la coppietta, ma quelli tanto si fotografano ovunque. Insomma, chi ha avuto il piacere di provarla, non è davvero riuscito a resistere alla tentazione di scattarsi una foto sul nuovo pavimento in vetro della Tour Eiffel.
Un’esperienza incredibile, come dimostrano anche i numeri relativi ai visitatori che l’hanno testata, che fanno di questa vetrata una vera e propria attrazione nell’attrazione. Distanziando alla lunga concorrenti agguerritissimi, da anni ormai la Tour Eiffel si piazza al vertice della classifica dei monumenti privati più visitati al mondo. Un titolo, questo, che contribuisce a fare di Parigi la capitale dei primati. Perché se è vero che la signora di ferro è il monumento privato più visitato al mondo, nella Ville Lumière dimora anche un’altra icona dei turisti di ogni latitudine: Notre Dame. Pochi sanno infatti che la cattedrale parigina è infatti il primo sito pubblico più frequentato d’Europa.